Categorie
news

VAGINISMO E INFERTILITA’ NELLA COPPIA

VAGINISMO

Il vaginismo è una disfunzione sessuale femminile che viene descritta nel DSM 5 all’interno della categoria nosografica “Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione”.

Clinicamente è caratterizzata da fobia della penetrazione, associata a spasmo involontario dei muscoli che circondano la vagina.

Tale condizione non solo impedisce il rapporto sessuale ma può inibire anche altre situazioni in cui è prevista la “penetrazione”, dunque l’introduzione di assorbenti interni e la visita ginecologica.  

La disfunzione può essere:

  • primaria: presente fin da quando la donna è diventata sessualmente attiva.  Un’educazione familiare troppo rigida, soprattutto in tema di sessualità, è stata spesso considerata uno dei fattori predisponenti correlati alla diagnosi di vaginismo;
  • secondaria: compare dopo mesi o anni di rapporti sessuali normali e può essere la conseguenza di eventi traumatici, patologie genitali, interventi chirurgici, menopausa, ….

Il “vaginismo primario” è la principale causa di matrimonio non consumato e dunque di infertilità.  

INFERTILITA’ E STERILITA’: DIFFERENZE

L’infertilità è l’incapacità della coppia di concepire, per cause relative ad uno o entrambi i partner.  Non si riferisce ad una condizione assoluta e definitiva ma è legata ad uno o più fattori interferenti (il vaginismo è da considerarsi un fattore interferente) ed è una situazione che generalmente potrebbe essere risolvibile.

Si differenzia dalla sterilità, in quanto, in questo caso, uno o entrambi i membri della coppia sono affetti da una condizione fisica permanente che non permette il concepimento. Ciò si verifica a causa di diverse patologie, come nel caso di azoospermia, di menopausa precoce o di assenza di utero congenita.

CONSEGUENZE FUNZIONALI DEL VAGINISMO

Le difficoltà funzionali del disturbo si associano a:

  • interferenze nella soddisfazione del rapporto di coppia;
  • incapacità di concepimento attraverso rapporti sessuali pene/vagina.

VISSUTO DEI PARTNER

Nell’uomo spesso si manifesta un certo livello di frustrazione legato al non potere avere rapporti sessuali penetrativi con la partner e, nella donna, affetta da vaginismo, si delineano senso di inadeguatezza e paura dell’abbandono.

Entrambi i partner sviluppano inoltre una forte preoccupazione per il timore di non poter concepire un figlio.

Dunque una problematica che evidenzia limiti e rinunce legati alla difficoltà di poter instaurare una gravidanza e al contempo soddisfare esigenze di intimità sessuale completa nella coppia.

Una situazione che può risultare molto dolorosa soprattutto se la principale aspettativa dei partner è quella di coronare il sogno di una famiglia

TERAPIA SESSUOLOGICA

Molti matrimoni bianchi si risolvono quando la coppia dopo aver acquisito piena consapevolezza della situazione, supera la vergogna e chiede aiuto.

Il desiderio di un figlio è spesso la motivazione principale.

La Terapia Sessuologica porta ad ottimi risultati in quanto consente la risoluzione del problema in un’alta percentuale di casi.

Dottoressa Rosalia Crivello

2 risposte su “VAGINISMO E INFERTILITA’ NELLA COPPIA”

Rispondi a Roberto Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *