Cos’è la menopausa?
E’ un evento naturale e inevitabile nella vita di una donna che si manifesta con la cessazione definitiva delle mestruazioni come conseguenza dell’esaurirsi dell’attività ovarica.
Quando insorge?
L’età media si aggira intorno ai 51 anni e corrisponde alla fine della vita fertile. Quando si presenta prima dei 40 anni si definisce menopausa precoce e può essere causata da anomalie genetiche (ereditarie) o insufficienza ovarica. Inoltre è possibile che essa sia il risultato di terapie farmacologiche o di interventi chirurgici.
Quali sono i sintomi?
I sintomi sono numerosi e tra i più frequenti troviamo:
- sudorazioni
- vampate di calore
- difficoltà di concentrazione
- irritabilità
- disturbi del sonno
Influenzano la vita di coppia:
- calo del desiderio
- secchezza vaginale
- rapporti sessuali dolorosi
Cosa determina il calo del desiderio?
Il calo del desiderio è legato ai cambiamenti ormonali, in particolare di estrogeni e androgeni, che si verificano durante questa delicata fase della vita di una donna.
Essere in menopausa significa dover rinunciare all’intimità sessuale?
No. La menopausa modifica in qualche misura la relazione sessuale nella coppia ma non la interrompe. E’ necessario essere consapevoli dei cambiamenti che si delineano e agire su due fronti:
- consultare professionisti che possano favorire il miglioramento della risposta sessuale, sia a livello fisiologico che psicologico;
- migliorare il dialogo e la comunicazione con il partner adottando nuovi e più sensuali rituali di corteggiamento, per scoprire insieme una nuova sessualità fatta di preliminari, giochi di fantasia e di seduzione.
Essere informati e fare le giuste scelte consentirà di vivere la menopausa non come la fine della vita sessuale bensì come un nuovo inizio.