Categorie
news

La comunicazione nella coppia: come migliorare le abilità espressive e di ascolto.

La relazione di coppia rappresenta uno degli ambiti in cui le persone si realizzano e cercano gratificazione. 

I motivi per cui, in alcuni casi, il senso di soddisfazione tra i partner si indebolisce sono diversi. Alcuni, tra i più comuni, riguardano le difficoltà comunicative, l’assenza di condivisione, il venir meno della fiducia e del rispetto reciproci.  

Una comunicazione efficace, tra le variabili sopra elencate, rappresenta il cardine per un buon funzionamento della coppia, in quanto tra ciò che si esprime e i comportamenti che ne seguono si innescano dei circoli di reciproco condizionamento.

Comunicare è un processo di interazione sociale che permette uno scambio di informazioni, conoscenze, bisogni, desideri, emozioni, tra persone, in un determinato contesto situazionale.

Il codice comunicativo, impiegato nello scambio, può essere:

  • verbale, quando il messaggio viene trasmesso attraverso le parole, espresse oralmente o per iscritto;
  • non verbale, quando la trasmissione avviene per mezzo del corpo, ed è individuabile nella mimica facciale, nella postura, nella prossemica, ma anche nel tono e nell’intensità della voce.

Per migliorare le abilità comunicative, rispetto al livello verbale, è necessario che, a turno, i partner modifichino il proprio modo di esprimersi e mettano in atto un ascolto attento e partecipato.

Ecco dunque, tra le tante, alcune strategie che possono favorire la gestione della comunicazione verbale in coppia:

Per chi parla:

  1. scegli il momento giusto per avviare la conversazione, per permettere all’altro di essere disponibile all’ascolto;
  2. parla soggettivamente, dunque non iniziare un discorso con “tu” bensì con “io”;
  3. esprimi in modo appropriato le emozioni e i pensieri;
  4. affronta un problema specifico, non generalizzare;
  5. non citare luoghi comuni.

Per chi ascolta:

  1. non interrompere;
  2. mantieni il contatto visivo;
  3. non pianificare la risposta ma ascolta con attenzione;
  4. sintonizzati con l’emozione dell’interlocutore;
  5. fornisci un feedback che faccia sentire l’altro compreso e accettato.

Una modalità più efficace di comunicazione promuove la consapevolezza delle reciproche differenze, consente di immedesimarsi nella posizione del partner (anche se non condivisa), alimenta la costruzione di un rapporto di reciproca e profonda conoscenza, migliora il benessere di coppia.  

Bibliografia

Worrel M. (2018). La terapia cognitivo-comportamentale di coppia. Milano. Franco Angeli.

Amati M. (2021). La comunicazione nella coppia. Independently Published.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *