Categorie
news

IL TRADIMENTO NELLA COPPIA: SI PUO’ SUPERARE?

Essere coppia non è un dato di fatto, qualcosa di definito e concluso, bensì un processo che non si arresta.

Tale processo inizia con la costruzione della relazione e prosegue tutta la vita attraverso il suo mantenimento. Quest’ultimo deve poggiare su una forte intesa emotiva e su un buon livello di comunicazione. Questi due ingredienti fondamentali permettono di reggere le inevitabili crisi che le vicende di vita pongono.

Una di queste crisi è, non di rado, generata dal tradimento di uno dei due partner e rappresenta una delle esperienze più temute e dolorose.

La portata emotiva, soprattutto di chi ne è vittima, è enorme.

L’incredulità lascia quasi subito spazio ad una rabbia intensa cui segue profonda tristezza e la conseguente messa in discussione di alcuni aspetti fondamentali:

  • il patto di fedeltà decade;
  • ciò che è stato vissuto precedentemente con il partner viene rivalutato. I sentimenti provati erano sinceri o era tutta finzione?
  • la persona tradita comincia a squalificarsi, a svalutarsi, a non piacersi.

PERCHE’ SI TRADISCE?

Le ragioni sono numerose:

  • per uscire dalla monotonia;
  • perché si sente la mancanza della vita da single;
  • perché le cose in famiglia non vanno bene;
  • per la necessità di dimostrare di valere qualcosa, di essere ancora attraenti e capaci di conquistare;
  • per un’insoddisfazione sessuale;
  • perché è uno stile di vita.

CHE TIPI DI TRADITORI (O TRADITRICI) ESISTONO?

  1. Traditori occasionali, che tradiscono per uscire temporaneamente dalla routine quotidiana; non si sentono in colpa in quanto dichiarano di continuare ad amare il/la partner.
  2. Traditori seriali, che agiscono un tradimento tutte le volte che se ne presenta l’occasione e che dunque hanno assunto questo comportamento come bagaglio esistenziale.
  3. Traditori bigami, che mantengono due relazioni contemporaneamente.
  4. Traditori da social o virtuali, più tollerati nelle reazioni del tradito.

COSA ACCADE QUANDO IL TRADIMENTO VIENE ALLA LUCE?

La coppia viene a trovarsi in una condizione in cui deve ricoprire nuovi ruoli e dunque non più un noi fatto di tu ed io, ma una relazione fatta dal tradito e dal traditore.

COME I COMPONENTI DELLA COPPIA CERCANO DI GESTIRE L’ACCADUTO?

Il tradito ha la necessità di trovare delle spiegazioni e lo fa rivolgendosi al traditore ricercando nella narrazione anche i minimi dettagli. Ciò anziché lenire la sofferenza, fa crescere a dismisura la rabbia, il dolore e il senso di inadeguatezza. Inoltre, pur sforzandosi di sopportare, nel caso in cui la relazione continui, recrimina continuamente, accusa, punisce e pianifica la vendetta, alimentando il senso di frustrazione.

Il traditore, dal canto suo, minimizza, cerca di rendere insignificante l’evento riferendo che è capitato ma non voleva, che è stato sedotto, colto in un momento di debolezza ma quel che è peggio è che ne attribuisce la responsabilità al tradito accusandolo di non avergli dedicato attenzioni, di essere stato distante emotivamente, di essersi occupato esclusivamente della scalata professionale, di aver lasciato uno spazio vuoto.

Queste tentate soluzioni non permettono alla coppia andare oltre l’accaduto.

SUPERARE UN TRADIMENTO E’ POSSIBILE?

E’ possibile, nella misura in cui entrambi siano in grado di abbandonare i copioni sopra delineati in favore di strategie più efficaci.

Dunque il traditore dovrà assumersi la responsabilità del comportamento attuato evitando di fornire motivazioni poco credibili che, elargite proprio da  chi ha tradito,  non saranno né accettate, né assunte come vere e opportune.

Il tradito ha la necessità di darsi una spiegazione ma dovrà darsi il tempo per trovarla dentro di sé, astenendosi dal domandare ossessivamente al partner perché, da quanto tempo, come e dove il tradimento si è realizzato, se l’altra è più bella, più giovane, più sexy.

Ognuno dovrà fare i conti con se stesso e chiedersi onestamente cosa è disposto o meno ad accettare. Qual è il limite invalicabile che non vuole oltrepassare, e fare le proprie scelte nel rispetto del proprio benessere.

Ogni crisi ridefinisce la relazione e ogni coppia deciderà quale sarà l’eredità di questa crisi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *