Categorie
news

Gioco di ruolo: ogni volta un’identità diversa

La fantasia è un ingrediente importante nella vita sessuale della coppia, e può esprimersi in diversi modi.

Uno di questi è rappresentato dal “gioco di ruolo”, un gioco erotico per mezzo del quale i partner, durante l’attività sessuale, creano trame e scenari in cui interpretano ruoli ben definiti.

Il gioco può concretamente richiedere un outfit specifico, legato al ruolo che si interpreta, o essere gestito esclusivamente attraverso la descrizione della situazione, che veicolata per mezzo del linguaggio verbale incentiva l’immaginazione.  

Tra i ruoli più noti:

  • personal trainer e cliente
  • medico e paziente
  • dirigente e impiegato/a

Incarnare, anche se per poco tempo, identità diverse può essere molto eccitante e rendere più frizzante la relazione di coppia.

Ogni persona, in genere, predilige “ruoli” o trame diverse. Diventa fondamentale trovare un compromesso che soddisfi entrambi i partner. 

Le opzioni sono tantissime ma è fondamentale ricordarsi che, per divertirsi insieme, il consenso e la comunicazione sono imprescindibili e che il gioco avviato, se genera disagio, può essere interrotto in qualsiasi momento.

Categorie
news

Feticismo: l’ esclusività del desiderio.

Il termine feticcio deriva dalla parola fetisio, coniata nel 1400 dai coloni portoghesi per indicare oggetti inanimati che venivano adorati.

Successivamente, Freud, impiegò il termine per descrivere una perversione sessuale, rispetto alla quale l’obiettivo del desiderio/eccitazione non è la persona nella sua totalità bensì  un oggetto inanimato, o una parte del corpo specifica non genitale.

Generalmente, alcune parti del corpo possono essere motivo di maggiore attenzione durante l’incontro erotico, a patto che non si crei dipendenza da esse. Allo stesso modo oggetti inanimati possono essere inclusi nel rapporto, per vivere la sessualità in maniera ludica e creativa, senza che ciò non implichi un uso ricorrente, ripetitivo e necessario degli oggetti stessi.

La condizione si può definire patologica, identificata dal DSM-5 come “Disturbo feticistico”, quando la specifica parte del corpo o l’oggetto inanimato diventano indispensabili per dare l’avvio al coito.

La conseguenza più evidente è l’incapacità di funzionare sessualmente quando “il feticcio” non è disponibile.

Gli oggetti-feticcio più comuni sono:

  • biancheria intima
  • scarpe
  • articoli di gomma
  • indumenti di pelle
  • specifiche parti del corpo (piedi, dita e capelli).

Il soggetto affetto da “Disturbo feticistico” non sempre ne è consapevole ma pensa che la sua modalità di approccio, all’esperienza intima, sia semplicemente una preferenza sessuale.

BIBLIOGRAFIA

American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Association.

Simonelli, Petruccelli, Vizzari (2020). Le perversioni sessuali. Global Print. Milano

Freud, S. (1905), Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, tr.it. vol. 4